significatività statistica e larghezza della selezione

Significatività statistica e “larghezza della selezione”

La significatività statistica è un concetto usato in statistica e si può applicare nel betting per valutare se i risultati ottenuti debbano considerarsi casuali o se c’è correlazione con un determinato ragionamento o procedimento.
In altre parole, aiuta a risolvere il famoso dilemma tra fortuna ed abilità.

Rappresenta il motivo per cui non ci si dovrebbe fidare dei risultati ottenuti al di sotto di un certo numero di selezioni ed è assolutamente sensato.

Eppure da anni penso e sperimento continuamente come ci sia un altro fattore di cui tenere conto in quest’ottica.

Mi riferisco al “grado di larghezza” delle proprie selezioni.

Faccio un esempio: fa un’enorme differenza selezionare 100 esiti in un mese oppure selezionarne 20.
Nel primo caso si avrà un totale di 200 bets dopo solo due mesi; nel secondo caso per ottenere 200 bets occorrerà una stagione intera (fatta più o meno di 10 mesi).

Siamo di fronte allo stesso numero di bets, ma ora la domanda è: ti fideresti più di un tipster vincente su 200 bets dopo due mesi o di un tipster vincente su 200 bets dopo 10 mesi? Ovviamente poniamo che la percentuale di guadagno sia la stessa.

Attenzione: non sto assolutamente affermando che selezionare 100 esiti in un mese non vada bene!
Sto semplicemente sottolineando come una “selezione larga” abbia bisogno di più tempo per dare dei risultati significativi.
Al contrario una “selezione stretta” garantisce un livello di attenzione su ogni singola selezione, tale da rendere 200 bets, spalmate nell’arco di un’intera stagione, già abbastanza indicative.

Problema risolto? In realtà quella a cui siamo giunti è una soluzione illusoria!
E’ bene introdurre un terzo fattore, ancora più determinante.
Il numero di selezioni dipende anche dal numero di campionati da cui un tipster attinge.
Ecco perché molto probabilmente è più giusto parlare di bets mensili per campionato!

Tornando all’esempio di sopra ed estremizzando:
– se 200 selezioni mensili provenissero da un numero come 33 campionati, si tratterebbe di una selezione molto stretta, che tira fuori mediamente circa 1,5 prono a campionato ogni settimana!
– se 200 selezioni annuali provenissero da un solo campionato, si tratterebbe al contrario di una selezione molto larga, capace di sfornare addirittura 5 prono a settimana per quell’unico campionato!

Se pensiamo che è anche possibile fare una divisione per tipo di giocate, introdurre il peso dell’importo investito su ogni selezione ed il peso del guadagno rapportato al tempo, il discorso sarebbe ancora più lungo e complesso.

Lo scopo di quest’articolo è però solo quello di fornire le basi per distinguere davvero una  selezione larga da una selezione stretta, il che è fondamentale soprattutto in fase di valutazione dei risultati di un tipster o di un trader sportivo!

LINK
landing page sulla “Discretional Betting Strategy”

MAIL 
info@discretionalbettingstrategy.com

Picture of Luca Tedeschi
Luca Tedeschi

Betting and Sport Trading Coach

Resta aggiornato sul metodo DBS